Lo studio di otorinolaringoiatria del Prof. Fusetti è in grado di fornire al paziente prestazioni clinico- diagnostiche di elevata qualità e che permettano un inquadramento diagnostico corretto e completo con risoluzione di patologie anche le più settoriali. Per ottenere ciò si avvale anche della consulenza di specialisti di diversa competenza otorinolaringoiatrica, come ad esempio: Maxillo – Facciali, Audiologi, Foniatri, Allergologi, in grado di risolvere qualsiasi patologia del distretto testa-collo.
Lo studio di otorinolaringoiatria è poi dotato di attrezzature all’avanguardia di alta tecnologia che permettono di effettuare diagnosi delle malattie più rare, questo permette di effettuare visite ed i principali esami diagnostici in una sola seduta, previo appuntamento, ed avviare subito la terapia, sia medica che chirurgica o riabilitativa. L’attività si svolge anche presso altre strutture private convenzionate con le ASL o con le principali assicurazioni sanitarie sempre sotto il controllo del Prof. Marco Fusetti.
Attività Ambulatoriali:
- Visita otorinolaringoiatrica: per la valutazione, la diagnosi e il trattamento di patologie dell’orecchio (esterno, medio, interno), del naso e dei seni paranasali, della faringe e della laringe.
- Visita Maxillo-facciale: per la valutazione di malocclusioni e di patologie dell’A.T.M
- Visita foniatrica: per la valutazione specialistica dei disturbi della voce e della deglutizione.
- Visita allergologica: per la valutazione delle cause che provocano le manifestazioni allergiche e per il trattamento di tali malattie. In caso di difficoltà respiratoria (tipica dell’asma), di prurito e di vesciche infiammatorie (tipiche della dermatite da contatto), di arrosamento della cute ad aspetto squamoso (eczema) di prurito agli occhi, di sensazione di naso chiuso o secrezione nasale (raffreddore da fieno), di allergie alimentari.
- Rinofibrolaringoscopia: per la valutazione di patologie nasali, paranasali, faringee, laringee (deviazioni settali posteriori, sinusiti, poliposi etmoidali, ipertrofia adenoidea, neoformazioni ipofaringolaringee).
- Otomicrotimpanoscopia: per la valutazione delle patologie dell’orecchio esterno e medio (otomicosi, otite esterna, osteoma del condotto uditivo esterno, granuloma colesterinico, otite media sierosa, miringite, timpanosclerosi, barotrauma, perforazioni della membrana timpanica, atelectasie della membrana timpanica, colesteatoma, otite media purulenta cronica).
- Esame audiometrico: per la valutazione qualitativa e quantitativa dell’udito, per la diagnosi differenziale tra ipoacusia di tipo trasmissivo (otosclerosi, otite media sierosa acuta e cronica, otite media purulenta cronica, perforazioni della membrana timpanica, timpanosclerosi) e di tipo neurosensoriale (presbiacusia, trauma acustico, ipoacusia improvvisa).
- Esame impedenzometrico: timpanogramma e riflessi stapediali per la valutazione di patologie dell’orecchio medio e della membrana timpanica (otosclerosi, interruzione della catena degli ossicini, versamento endotimpanico, disfunzioni della tuba uditiva, ipoacusia retrococleare, paralisi del facciale, timpanosclerosi).
- Potenziali evocati uditivi: consentono di valutare l’integrità della via acustica centrale (nervo acustico, nuclei ed aree acustiche cerebrali) nelle malattie demielinizzanti e degenerative del sistema nervoso, nel neurinima dell’acustico, nell’analisi audiometrica dei bambini e dei soggetti adulti non cooperanti.
- Otoemissioni acustiche con prodotti di distorsione: per esaminare obiettivamente la funzionalità specifica della coclea.
- Esame vestibolare: per la diagnosi e la terapia di disturbi dell’equilibrio (vertigine posizionale parossistica benigna o cupololitiasi, malattia di Ménière, neurite vestibolare, idrope endolinfatica, sindrome menieriforme).
- Rinomanometria: consente l’esplorazione obiettiva della funzionalità respiratoria nasale attraverso la misurazione del flusso aereo e delle resistenze al passaggio dell’aria attraverso le fosse nasali in caso di deviazioni del setto nasale, rinite allergica, ipertrofia dei turbinati inferiori.
- Tests allergologici: il prick test (esame che misura il grado di allergia nei confronti dei più frequenti allergeni) e il patch test (esame specifico per la diagnosi delle dermatiti da contatto).
- Citologia nasale: per la valutazione obiettiva dello stato infiammatorio della mucosa nasale nelle riniti infiammatorie (allergiche, eosinofile, basofile, infettive, polipoidi) e non infiammatorie (vasomotorie e da farmaci).
- Olfattometria: per la valutazione quantitativa della funzionalità olfattiva.
- Analisi spettrale della voce: permette di analizzare l’emissione vocale nelle singole frequenze.
- Stroboscopia: esame fondamentale per la diagnosi di patologie delle corde vocali, per l’ indicazione logopedica e chirurgica, nel follow-up dopo terapia logopedia e dopo interventi di fonochirurgia.
- Polisonnografia: per la diagnosi delle sindromi ostruttive del sonno (russamento semplice, apnee nel sonno).
Attività Chirurgica in ricovero ordinario o day hospital:
-
Chirurgia dell’orecchio: miringoplastica, timpanoplastica, mastoidectomia radicale conservativa, miringotomia esplorativa, timpanocentesi, stapedotomia, stapedectomia, stapedoplastica, drenaggio transtimpanico.
-
Chirurgia del naso, chirurgia funzionale ed estetica.
-
Chirurgia dei seni paranasali (endoscopica e macroscopica).
-
Microchirurgia e macrochirurgia delle corde vocali e della laringe (asportazione di polipi, noduli, cisti, leucoplachie delle corde vocali).
-
Chirurgia del collo e delle ghiandole salivari.
-
Chirurgia della faringe e del palato (uvuloplastica, uvulopalatoplastica, uvulopalatofaringoplastica).
-
Tonsillectomia.
-
Adenoidectomia.
-
Decongestione dei turbinati nasali.
-
Chirurgia delle inclusioni dentarie.
-
Dismorfie maxillo-mandibolari.
-
Neoformazioni cistiche odontogene.
-
Chirurgia dell’articolazione temporo-mandibolare.