DIAGNOSI E TERAPIA DELLE VERTIGINI
Altre patologie collegate all’apparato uditivo sono le vertigini che necessitano di una diagnostica strumentale moderna per permetterne il corretto inquadramento e l’adeguato trattamento. Si esegue quindi una valutazione in videoculografia digitale del nistagmo spontaneo ed evocato, con esecuzione anche delle prove caloriche secondo Fitzgeraldt-Hallpike ed eventualmente delle manovre diagnostiche e terapeutiche delle vertigini parossistiche posizionali.
L’esame si completa con una posturografia su pedana stabilometrica in modo da indagare l’integrazione di tutte le componenti afferenziali del sistema dell’equilibrio. Ad esempio è noto come nell’anziano si verifichi una riduzione della funzionalità degli apparati visivo e uditivo che possono portare all’instaurarsi della vertigine. In questi pazienti i sintomi a volte si presentano sfumati e corrispondono ad una sensazione d’instabilità e sbandamento, molto fastidiosi per il paziente, difficili da diagnosticare e curare.
Tali disturbi vengono trattati con specifici esercizi, semplici ma molto efficaci che nella maggior parte dei casi riabilitano completamente il paziente affetto da vertigine di senescenza, rendendolo in grado di recuperare sicurezza nello svolgimento delle attività della sua vita quotidiana.