FONIATRIA e LOGOPEDIA

DIAGNOSI E TERAPIA DEI DISTURBI DELLA VOCE

 

logopediaLa visita foniatrica prevede la valutazione di tutti i problemi della comunicazione verbale (disfonie, dislalie, balbuzie, disartrie, dislessie, afasie) e delle turbe del linguaggio nelle persone affette da sordità. Sofisticate indagini strumentali come la laringostroboscopia e l’analisi multidimensionale computerizzata della voce (MDVP) permettono di quantificare e qualificare in modo preciso tutta la patologia vocale. Inoltre la patologia della deglutizione viene studiata mediante un esame endoscopico preciso (fiberoptic endoscopic evaluation of swallowing, FEES) per ottenere importanti informazioni sul tipo di trattamento più indicato (nutrizionale e/o logopedico).

Turbe della deglutizione possono verificarsi in pazienti sottoposti a precedenti interventi chirurgici del cavo orale, della laringe, dell’esofago ed in pazienti neurologici (affetti da sclerosi laterale amiotrofica, sclerosi multipla, patologie ischemiche, ecc.). Queste patologie vengono trattate principalmente mediante cicli di riabilitazione logopedica.