DIAGNOSI E TERAPIA DELLE SORDITA’ E DEGLI ACUFENI
Lo studio della funzione uditiva oggi viene eseguito presso lo studio di otorinolaringoiatria nella sezione di Audiologia, con apparecchiature elettroniche molto sofisticate. Al di là del classico esame audiometrico, esame di tipo soggettivo, oggi si eseguono una serie di test di tipo oggettivo come l’impedenzometria, lo studio dei potenziali evocati acustici, degli echi cocleari con le otoemissioni acustiche ed i prodotti di distorsione. L’ipoacusia così diagnosticata può essere trattata mediante terapia medica, riabilitazione della funzionalità tubarica, protesizzazione acustica o terapia chirurgica. Una particolare attenzione va dedicata all’acufene, disturbo che colpisce circa il 10-15% della popolazione.
Attualmente il trattamento di tale affezione viene effettuato da un’equipe comprendente l’audiologo, lo psicologo e l’audioprotesista ed a supporto della terapia medica viene eseguita una particolare terapia che prende il nome di Tinnitus Retraining Therapy (TRT) che permette un miglioramento in più dell 75 % dei pazienti trattati. Nuovo trattamento degli acufeni Se l’acufene è acuto il trattamento consiste nell’infiltrazione intratimpanica con cortisone per tre giorni consecutivi. Se l’acufene è cronico (presente da oltre tre mesi) si prevede la caratterizzazione dell’acufene del paziente tramite l’esecuzione di esami quali: esame audiometrico, acufenometria, DPOAE, questionario sull’iperacusia e THI. Successivamente il paziente viene sottoposto a una valutazione dell’acufene per indirizzarlo al trattamento adatto al suo caso. Se il paziente presenta un acufene di tono puro, vengono eseguite 3 sedute in 3 giorni consecutivi.
Ogni seduta prevede circa 30 minuti di invio di stimoli sonori mediante cuffie stereofoniche, specificamente tarati sul paziente durante la prima seduta. Alla fine delle sedute si valuta quanto il paziente risponde positivamente al trattamento La risposta positiva consiste nella scomparsa o nella marcata riduzione dell’acufene da 1 giorno a più settimane. Studi dimostrano che il tasso di successo con questo tipo di trattamento è intorno al 70-80 % dei casi. Nei casi di sordità infantile la diagnosi è estremamente delicata come anche il trattamento che consiste in protesizzazione precoce, impianti cocleari, abilitazione al linguaggio ecc.